Orologi da polso: specifiche, quadranti e misure

C’è chi lo chiama la faccia dell’orologio. Parliamo del quadrante, una componente clou dell’orologio, il suo biglietto da visita verrebbe da dire, che contiene oltre alla segnalazione dell’ora altre info e funzioni. Il quadrante è un elemento che varia da orologio a orologio. In particolare può essere di forme diverse, ve ne sono di diversi tipi, quelli rotondi sono i più classici e tradizionali, ma se ne trovano anche vintage di quadrati o rettangolari ed è anche possibile trovare un quadrante rotondo montato su una cassa quadrata. I numeri segnati sul quadrante si rifanno, in genere, ai numeri arabi da 1 a 12 o romani da I a XII. In alcuni quadranti non sono riportati tutti i numeri in sequenza, ma solo quelli scanditi a intervalli di un quarto d’ora, quindi 12, 3, 6, 9 anche per una questione di estetica e design.

Ci sono, poi, anche i quadranti che al posto dei numeri hanno gli indici, ossia dei frammenti metallici in rilievo sulla superficie del quadranti che stanno a contrassegnare le varie fasi orarie, in alcuni modelli si trovano anche i subquadranti a indicare i secondi o i minuti da cronometrare, mentre in altri si trova un riquadro con la data. Non solo. I quadranti si prestano anche a decorazioni come quelli più ‘luxury’ con riporti in oro o argento e altri tipi di applicazioni decorative per dare un tocco di eleganza all’orologio.

Per finire, un riferimento alle misure, altro fattore importante per non dire fondamentale in un orologio da polso. Le dimensioni, generalmente, come si può meglio apprendere su www.sceltaorologi.it sugli orologi da polso con cardiofrequenzimetro, si riferiscono alla larghezza della cassa o del quadrante, ci sono modelli di grandi dimensioni, altri ‘slimì’ per orologi più minimalisti. In generale, gli orologi da donna posseggono una cassa più ridotta, più o meno equivalente alla larghezza del polso, ma non è una costante, non a caso molti orologi sono unisex perché piacciono sia agli uomini che alle donne, altri invece sono a taglia unica e si adattano ad ogni tipo di polso. Ora che si è fatta chiarezza non resta che passare all’azione. Dove acquistare un buon orologio? In gioielleria o online? In entrambi i casi si hanno pro e contro, è facile imbattersi nelle promo sul web, ma il consulto di un esperto in carne e ossa potrebbe fare meglio da guida.

Related posts